

					
					Dal Progetto Elettorale di Claudio Ferrarini
							
							messaggi di sostegno e condivisione
							
						
				
											2- Campagna Elettorale Flash
											
											bisogna rifare i cervelli (galileo)
											
											
												Per propiziare un radicale cambiamento di mentalita'!
											
											
											La continuita' e' sulle idee nuove che ci permetteranno di sopravvivere all'ingente taglio del 50% del fondi ministeriali
											
											
											
												Particolare collaborazioni con:
											
											
											
											1. Collaborazione con RAI TRADE per le nostre scuole di composizione.
											La cultura musicale oggi ha un ruolo chiave. Mai come in questi anni e' necessario dare spazio alla crescita culturale e intellettiva dei giovani compositori. La musica puo' contribuire ad avvicinare ad un progetto di crescita culturale e professionale, infatti
													l'introduzione delle nuove tecnologie crea figure di giovani neo-compositori che crescono con capacita' e determinazione.Bisogna progettare un rapporto con RAI TRADE che non puo' essere semplicemente quello di curare la preparazione delle partiture:occorre farsi interamente carico della produzione e della promozione, con un impegno complessivo che permetta al compositore di vivere grazie alle pubbliche esecuzioni.-
												L'obiettivo e' creare nuove composizioni:
												- la cultura musicale e' una ricchezza per la comunita'
												- lo sviluppo della cultura musicale e' utile alla formazione delle nuove generazioni
												- l'attivita' compositiva e' necessaria a Parma e alla Regione-
												l'attivita' compositiva offre alle aziende private e agli enti pubblici forme di
												promozione e rappresentanza utili all'economia e alle
												relazioni nazionali e internazionali
											
											
											2. Attivazione di una linea diretta con le edizioni Ut Orpheus di Bologna per la ricerca e pubblicazione di spartiti e partiture nuovi e inediti.
											Le composizioni nuove e le opere inedite saranno pubblicate in una linea dedicata al Conservatorio di Parma e vendute in tutto il mondo, creando un forte impatto di immagine. Ogni anno saranno programmate in collaborazione con le classi di composizione e di storia della musica, partiture da proporre al mercato.Verranno attivate collaborazioni di studio sulle nuove tecnologie per la diffusione della musica stampata in digitale e multimediale.
											
											
											
											3.Ambiente
											
												* tegola fotovoltaica
											Progetto impatto zero:Costo: zero - finanziabile con istituto bancario e stato.
													Impianto Fotovoltaico (impianti solari termici e impianti fotovoltaici per ridurre l'inquinamento e la dipendenza dalle fonti non rinnovabili, l'impianto solare produce piu' energia di quella richiesta dall'utenza, tale energia puo' essere immessa nella rete. In questo caso si parla di cessione delle eccedenze e quindi guadagno e abbattimento dei costi di gestine elettrica.) Progetto impatto zero
												* tegola fotovoltaica
												e' uno straordinario sistema fotovoltaico (o di produzione di acqua calda) composto da tegole a forma di coppo,che trasforma il tetto dell'edificio in un generatore di energia
												elettrica senza modificarlo di una virgola nell'aspetto.
										
									
Costi di gestione anno 2009 del Conservatorio di Parma: Luce 18.000 Gas 70.000=
							Totale 88.000
					
					*Con il Fotovoltaico non avremo piu' bisogno di spendere cifre cosi' alte, il risparmio ottenuto sara' messo a disposizione del fondo d'istituto, per compensare i tagli del 50% previsti nei finanziamenti pubblici di stato ed enti locali
					*La riduzione del 50% delle risorse destinate agli istituti culturali,quasi fossero tutti enti inutili, senza l'individuazioen di criteri o parametri oggettivi che valutino l'effettiva esistenza di sprechi, decretera' un ulteriore e indiscriminato abbassamento dell'intervento pubblico per la cultura, che mette ormai a rischio quantita' e qualita' dei servizi culturali nel Paese".
					
					![]()



