

Dal Progetto Elettorale di Claudio Ferrarini
messaggi di sostegno e condivisione
Parlando con alcuni colleghi del mio programma mi e' stata sollevata l'obiezione che e' molto bello, ma difficilmente attuabile per i motivi economici noti a tutti.Rispondo dicendo che tutto quello che e' stato preventivato e' derivato da un'attenta valutazione di entrate possibili grazie a contatti gia' avviati e condiviso da istituzioni importanti, inoltre in molti punti l'attuazione e' a costo zero. Il mio programma e' stato reso pubblico tempestivamente per essere conosciuto e condiviso da tutti, da parte mia, mi assumo la responsabilita' della sua attuazione al cento per cento.
1 - Collaborazione con Istituto Peri (RE) e Vecchi (MO) per completare gli organici (tenedo presente che in questi istituti non esiste l'attivita' orchestrale)
Creare un'orchestra che possa crescere nel tempo e divenire un punto di riferimento per tutti i giovani musicisti del territorio. L'Orchestra mira ad affrontare con notevole flessibilita' il loro repertorio classico e sinfonico, caratterizzandosi di conseguenza per la particolare duttilita' sul piano artistico-interpretativo. La nuova formazione orchestrale potra' contare su tre territori: Parma, Reggio e Modena.Con particolare attenzione ai Teatri di Parma, Reggio, Modena.L'orchestra formata dai nostri allievi, ex allievi e anche affiancata da docenti, comprende innanzitutto lo sviluppo di nuove tecniche di studio, ma anche la preparazione e l'esecuzione di musiche del grande repertorio, senza trascurare la produzione contemporanea cosi' come musiche di rara esecuzione. Le prospettive saranno quelle di fare rete (visto i tagli finanziari), oggi solo collaborando si potra' realizzare il futuro.Con questo organico si potra' avere direttori ospiti per lavorare con l'Orchestra. Inviteremo soprattutto giovani direttori, (classe di direzione d'orchestra) talenti che spesso non hanno la possibilita' di emergere: giovani musicisti professionisti che dirigeranno altrettanti giovani musicisti e naturalmente e' prevista la possibilita' di ospitare grandi nomi internazionali per far crescere l'organico. In questa prospettiva e' gia' in corso un'ipotesi d'incontro per un lavoro con il M. Riccardo Muti.
2 - Riqualificare i servizi agli studenti:
- Sportello studenti: una volta a settimana la direzione ascolta gli studenti
- Spazi di gestione libera: incontri, concerti, convegni, dibattiti, ascolto musica
- Biblioteca: prestito musica(per studenti almeno bisettimanale)
- Servizi:Internet point,facebook,pagina youtube Conservatorio, blog,Foglio
quadrimestrale
Riqualificare i servizi ai docenti:
- Ripristinare il buono fotocopie per tutti docenti
- Servizi allo sportello: Portare i servizi d'ufficio al piano terreno per permettere una facile e
immediato accesso, con particolare cura ai disabili, ora attuabile con il campanello aiuto
- Prolungamento dell'orario di apertura del Conservatorio fino alle 23: il servizio e' attuabile grazie
alla collaborazione con associazioni disponibili a coprire i costi.
3 - Ufficio stampa
Capire l'effettiva importanza di possedere un ufficio stampa significa: gestire l'immagine del Conservatorio nel migliore dei modi per arrivare la' dove molti altri non riescono; divulgare l'immagine in modo da creare un collegamento mnemonico ed essere facilmente ricordato dalle persone; creare materiale pubblicitario di grande impatto; sfruttare i canali pubblicitari e gratuiti
per ottenere maggiore visibilita'.Ci sono tanti mezzi per fare pubblicita': dal volantino all'affissione, dalla tv alla radio, dalla stampa al direct marketing, dal telemarketing al mailing, fino ad arrivare ad Internet. E questo lo sapete gia' tutti.
Ma esistono delle alternative piu' efficaci? Si', anche se spesso non sono conosciute: l'ufficio stampa per esempio si puo' occupare di promuovere la nostra attivita' attraverso i media tradizionali ed oggi anche attraverso quelli on line, ad esempio i social network (facebook, twitter, reader, orkut, mayspace ecc.). Un comunicato stampa ben strutturato e capillarmente divulgato e' infatti spesso piu' incisivo di centinaia di inserzioni pubblicitarie perche', soprattutto nell'era in cui i mass media creano opinione, uno dei modi piu' prestigiosi di farsi conoscere e' fare informazione nel proprio settore. Ecco perche' con la collaborazione con Gazzetta di Parma.It riusciremo ad avere un ufficio stampa senza avere nessuna spesa aggiuntiva ed avere il massimo per la nostra comunicazione possibile. La collaborazione si estendera' anche a Radio Parma e Tv Parma con la realizzazione di puntate dedicate ai nostri docenti, agli studenti e alla prestigiosa storia del nostro istituto.